Soluzioni doccia moderne: come scegliere piatto, box e rubinetteria

Le docce moderne si presentano in una grande varietà di soluzioni e soprattutto di combinazioni tra i tanti elementi che le compongono. Il piatto, il box doccia o le cabine doccia, la rubinetteria, i rivestimenti ed eventuali luci. Tutto contribuisce a creare uno spazio personale votato al benessere che allo stesso tempo partecipa alla definizione dello stile d’insieme: la zona doccia è una parte importante del bagno ecco perché anche dal punto di vista formale è opportuno prestare attenzione alla sua progettazione.

Il primo step, del resto, è proprio il posizionamento di questo elemento, individuando un’area che offra misure adeguate e che sia anche appartata: l’idea è creare una piccola zona benessere anche in un bagno dalle dimensioni contenute.

Le caratteristiche delle docce moderne

Se fino a qualche decennio fa la doccia era un elemento strettamente funzionale e quasi trascurato dal punto di vista stilistico, oggi c’è grande attenzione all’estetica e ai dettagli formali di questo elemento del bagno. Ecco perché la prima grande caratteristica delle docce moderne è proprio il design accurato e l’attenzione ad ogni aspetto: dai materiali alle forme, dai colori agli abbinamenti.

Questa è sicuramente una tendenza che interessa il bagno nel suo complesso ma forse, proprio nella doccia, se ne avverte maggiormente l’impatto. Tutto ciò si traduce in una crescente varietà di opzioni che rende possibile individuare soluzioni quasi su misura di ogni tipo di ambiente, creando un dialogo armonico con tutti gli altri elementi.

Doccia filo pavimento: una scelta di stile moderna e funzionale

Tra le innovazioni più interessanti in tema di progettazione della doccia, c’è sicuramente il piatto filo pavimento. Questa soluzione è resa possibile da una serie di elementi progettuali che consentono di integrare il piatto doccia nel pavimento ed eliminare lo scalino che lo dividerebbe dal resto del bagno. Oltre ad essere una soluzione pratica è anche visivamente elegante e pulita e consente di fondere la zona doccia con l’ambiente circostante perseguendo una totale continuità stilistica e cromatica.

Ad esempio, è interessante l’utilizzo di piastrelle nella stessa finitura del pavimento ma in formato più piccolo per rivestire piatto e parete doccia. In questo modo si scandisce l’area funzionale dedicata al benessere ma allo stesso tempo si conserva una coerenza complessiva.

Stile e tecnologia per la cabina doccia moderna

La cabina doccia moderna è un mix di stile e tecnologia in cui, come si diceva, nessun dettaglio è trascurato. Qualche esempio? La rubinetteria non è più solo un elemento strumentale ma contribuisce a rifinirne l’estetica: in acciaio cromato o satinato, ma anche in nero oppure in finitura color oro, caratterizza e cattura lo sguardo creando punti focali interessanti.

La stessa attenzione è dedicata al vetro di cui sono curate le proporzioni e i profili che possono essere nello stesso materiale della rubinetteria per creare un insieme elegante e armonico. Oltre ai dettagli formali, la cabina doccia si rinnova anche nella tecnologia, basti pensare alla soluzione, ricorrente, di inserire un’illuminazione con cromoterapia, magari da abbinare a diffusori di musica di ultima generazione. Mentre sul fronte del benessere, il box doccia può trasformarsi in una piccola spa privata con vapore e getti d’acqua con effetto idromassaggio. La buona notizia è che oggi queste tecnologie non hanno più un aspetto freddo e strumentale ma sono progettate per integrarsi con eleganza in un bagno dal design curato e sofisticato. L’obiettivo, del resto, è massimizzare praticità e bellezza di uno degli ambienti più importanti della casa.