Stile provenzale? Iniziamo dai pavimenti

Lo stile provenzale è quel mix equilibrato di classe e disinvoltura. È la quintessenza dell’eleganza di campagna dal gusto mediterraneo discreto e senza eccessi. Evoca la vita nella natura, i campi di lavanda, i profumi della campagna francese e lo stile inimitabile dei mercatini e delle piccole boutique che si nascondono nel sud della Francia. Queste atmosfere entrano dentro casa attraverso un progetto accurato che inizia dai pavimenti e prosegue fino al soffitto attraverso una scelta minuziosa di arredi e accessori. Dal colore delle pareti all’illuminazione, dagli arredi agli accessori, lo stile provenzale è un mix di suggestioni ben orchestrate per apparire, nel complesso, spontaneamente sofisticate. Il pavimento stesso dovrà essere scelto immaginando una casa informale e accogliente, in sintonia con la natura e allo stesso tempo elegante e ricercata.

Le caratteristiche del pavimento in stile provenzale

Essere in armonia con la natura è uno dei punti fermi dello stile di vista provenzale e questo si riflette anche sullo stile formale degli elementi architettonici che lo compongono. Quali sono, dunque, le caratteristiche di un pavimento in questo stile? Sicuramente la predilezione di materiali di origine naturale come il legno, la pietra e la ceramica. Materiali preziosi e bellissimi che tuttavia possono essere troppo delicati per il pavimento. Per ovviare a questo particolare si può optare per il gres porcellanato, un pavimento resistente le cui finiture riproducono alla perfezione l’aspetto e le finiture dei materiali appena citati. Il pavimento in stile provenzale tende ad avere dimensioni standard e forme classiche, ma può presentare, come vedremo, finiture diverse.

Pavimento in stile provenzale per gli interni

Lo stile provenzale può essere adottato in tutti gli ambienti della casa nonché, come vedremo, per i suoi esterni. In casa si può scegliere lo stesso pavimento per tutti gli ambienti per dare un senso di continuità visiva e massimizzare il comfort, magari inserendo delle piccole varianti per scandire il passaggio da una zona all’altra. Un esempio? Posare il gres porcellanato effetto cotto in tutta la casa e creare degli inserti in gres effetto maiolica per tracciare visivamente il layout di ciascuna stanza. È quello che succede creando un tappeto di maioliche al centro della cucina, circondato dal gres effetto cotto oppure effetto legno. Oppure creare un perimetro di maioliche per definire la zona living di un open space e così via. Anche nei bagni e nella zona notte il pavimento in stile provenzale unisce stile e atmosfera e contribuisce a creare un ambiente disteso e rilassante. Tessuti a fiori, arredi di recupero, piccoli ricordi di viaggio, contribuiranno a sottolineare l’atmosfera calda e vissuta che rende speciale questo stile.

Pavimenti in stile provenzale per esterni

Gli spazi esterni sono luogo d’elezione per i pavimenti in stile provenzale, e lo stesso vale per l’arredo. Cortili, terrazzi, giardini sono aree da allestire creando un dialogo armonico e fluido con la natura circostante per immergersi in essa senza elementi di disturbo. Il gres porcellanato effetto pietra oppure effetto cotto svolge questa missione perfettamente e può accogliere arredi da giardino dallo stile diverso: dal ferro battuto al teak fino ai materiali sintetici di ultima generazione. Anche il gres effetto legno per esterni è una soluzione interessante: ad esempio per creare continuità con un interno in cui sia posato lo stesso materiale, immaginando che lo spazio esterno sia una naturale estensione del living.