Tendenza pavimento: come utilizzare il gres porcellanato effetto cemento in casa

Moderno e neutro, il cemento è un materiale con cui tutti abbiamo familiarità e oggi più di ieri. Grazie alla possibilità di introdurre, all’interno della casa, pavimenti in gres porcellanato passepartout: si abbina a stili diversi e può essere usato per ogni ambiente della casa, dalla zona giorno alla zona notte e fino allo spazio esterno. Non a caso si tratta di una soluzione sempre più adottata per il pavimento e proprio per questo ci siamo abituati a considerare il cemento una finitura elegante e ricercata e non più solo un materiale edile.

Gres porcellanato effetto cemento per uno stile industriale

Uno degli stili che ha contribuito maggiormente alla diffusione dell’effetto cemento è lo stile industriale. Si tratta di un gusto ispirato agli interni delle officine del passato che dunque pone l’accento sull’essenza dei materiali accogliendo anche eventuali segni del tempo che si trasformano in dettagli di stile. In un interno contemporaneo l’aspetto grezzo dell’officina è naturalmente stemperato da finiture che evocano quelle atmosfere ma in modo più soft e rifinito. Ed è per questo che le piastrelle in gres porcellanato effetto cemento, con la loro forma regolare, sono una soluzione ideale per declinare questo stile in chiave elegante. Soprattutto se posate in modo da minimizzare l’ampiezza delle fughe e creare un effetto di continuità che porta ordine visivo all’interno.

Il formato esagonale del gres effetto cemento è una soluzione ricercata e informale

Una soluzione per adottare il gres effetto cemento declinandolo in chiave più familiare ed elegante è optare per piastrelle di formato esagonale. Un formato dall’aspetto retrò e informale, di tendenza e quindi attuale. Un’idea interessante è adottare la piastrella esagonale abbinando diverse sfumature di grigio: in questo modo, pur conservando l’aspetto sobrio e neutro dell’effetto cemento, si riesce comunque a introdurre una nota decorativa negli interni. Una scelta che funziona in qualsiasi ambiente della casa, dalla cucina al bagno, dal salotto alla camera da letto. In questi ultimi due ambienti, in particolare, può accogliere elementi tessili anche a contrasto come tappezzerie vivaci e tappeti in colori caldi, per stemperare la sobrietà dell’effetto cemento.

Gres porcellanato effetto cemento cucina

Gres porcellanato effetto cemento per cucine moderne

Grandi piastrelle in gres porcellanato effetto cemento possono essere un’ottima soluzione per cucine dallo stile moderno. Questa finitura, neutra per eccellenza, può essere abbinata ad arredi dai colori e materiali diversi: con il legno per riscaldare l’atmosfera, con il marmo per elevarne il tono decorativo, con i colori per rendere l’insieme più familiare e informale. Il gres effetto cemento, in grande formato è anche una soluzione strategica per cucine in open space in cui l’ambiente è condiviso con zona pranzo e zona living. Questo perché si tratta di un materiale abbastanza resistente e funzionale alla zona operativa della cucina, ma allo stesso tempo elegante e ricco di stile, adatto quindi al soggiorno e alla zona pranzo.

Gres porcellanato effetto cemento per il bagno

Come già accennato il gres porcellanato effetto cemento ha una straordinaria versatilità che lo rende adatto sia alle zone di rappresentanza che agli spazi privati della casa. Ecco perché è indicato anche per il bagno, in cui può essere usato non solo come pavimento ma anche come rivestimento parete. Da integrare con elementi in legno per stemperare l’austerità del cemento e introdurre una nota più calda nell’interno. Si può, ad esempio, rivestire la parete della zona doccia in gres effetto legno, o scegliere questo materiale per un mobile contenitore. Del resto, una delle caratteristiche più interessanti del gres effetto cemento, è proprio la possibilità di abbinarlo facilmente con altre e diverse finiture.