Tendenze e idee per realizzare in casa pareti colorate

Non si tratta solo di decorazione: dipingere pareti colorate in casa è un modo efficace per scandire lo spazio e guidare lo sguardo all’interno di esso per orientarlo. Le pitture fra cui scegliere si differenziano per texture e colore e ciascuna restituisce un effetto diverso. Dalla singola parete dipinta a tutta altezza, alla pittura stesa fino al soffitto, dalla fascia di colore al finto battiscopa: le idee e gli esempi per realizzare pareti interamente o parzialmente colorate sono davvero tante. Eccone alcune da cui lasciarsi ispirare.

Parete e boiserie tono su tono

La boiserie è un elemento architettonico che proviene dal passato e dopo un lungo periodo di oblio è tornata alla ribalta in una veste più attuale di grande tendenza. Se prima, infatti, si presentava in legno al naturale, oggi diventa contemporanea proprio grazie al colore. In che modo? Utilizzando sia sulla parete che sulla boiserie la stessa tinta, magari scegliendo due tonalità leggermente diverse per creare movimento. Naturalmente se la boiserie è in legno avrà bisogno di una pittura specifica ma con l’abbinamento cromatico giusto il risultato sarà di grande effetto. Quadri, tende, piante accostate alla parete saranno il dettaglio a contrasto ideale per valorizzare l’intervento cromatico.

Pittura colorata anche su porte e battiscopa

La boiserie dipinta è un elemento di forte impatto ma allo stesso tempo discreto. Per chi è alla ricerca di una pittura ancora più caratterizzante, una soluzione coraggiosa è dipingere la parete con un colore e poi dipingere anche porte e battiscopa in una tonalità più chiara. Questa trovata scandisce il ritmo della parete e valorizza gli elementi in falegnameria, inoltre, scegliendo come si diceva una tonalità più chiara, la pittura renderà l’ambiente più luminoso. Un'altra soluzione interessante per valorizzare un bel battiscopa in legno è dipingerlo di bianco assoluto scegliendo per le pareti una pittura a contrasto in un colore intenso e profondo come un blu oppure un verde petrolio.

Pareti dipinte in toni chiari per valorizzare la luce

La pittura non è solo un elemento decorativo ma anche uno strumento per scandire gli spazi e “correggere” piccoli difetti, come ad esempio una scarsa luminosità. Luce naturale e luce artificiale possono essere massimizzate dipingendo le pareti in bianco naturalmente, ma anche con altri colori chiari e luminosi come, ad esempio, un azzurro appena accennato.

Colori neutri: tonalità calde o fredde per interni sofisticati

Le pareti possono essere dipinte in colori decisi come il blu, il verde o il viola, oppure in colori neutri. È questo il caso di chi vuole caratterizzare l’ambiente in modo delicato ed elegante, creando uno sfondo ideale per arredi e accessori. Anche tra i colori neutri possiamo distinguere tra tonalità calde e tonalità fredde: le prime trasmettono un senso di intimità familiare, le seconde assecondano l’ordine visivo e l’eleganza.

A ciascuna stanza la sua parete colorata

Per il pavimento si tende a perseguire la continuità stilistica posando lo stesso tipo di materiale in quasi tutta la casa. Diverso è il caso della pittura: sentiamoci liberi di scegliere colori diversi per i diversi ambienti avendo solo cura di individuare una coerenza stilistica tra camere attigue. In cucina, ad esempio, una tonalità calda come il terracotta trasmette un senso di accoglienza familiare mentre nella zona living, un sofisticato color corda riscalda e rende l’insieme elegante e curato. I colori pastello sono particolarmente indicati nella zona notte: in camera da letto un rosa spento distende l’atmosfera e in bagno tutte le tonalità del blu trasmettono un’intensa sensazione di purezza e benessere.