Tendenze Pavimenti 2024: il meglio per finiture e rivestimenti

Uno degli aspetti più importanti nella ristrutturazione di una casa è la scelta dei pavimenti, un elemento che deve rispondere sia alle esigenze funzionali che ai desideri di stile di chi abita la casa. Dalle piastrelle tradizionali ai grandi formati contemporanei, ogni anno è possibile scegliere tra tante novità che seguono le ultime tendenze e la moda del momento, talvolta fugace talvolta destinata a restare più a lungo sulla ribalta.

Del resto, materiale, formato e colore dei pavimenti influenzano la scelta anche di tutti gli altri elementi architettonici: dal colore delle pareti alla tipologia di illuminazione, passando, naturalmente, per l’arredamento, che deve essere in armonia con la superficie su cui è appoggiato. Le tendenze pavimento interessano non solo gli interni ma anche gli esterni, dal momento che l’outdoor, oggi, è progettato e rifinito con la stessa cura e attenzione riservata all’indoor.

Il marmo con effetto tridimensionale e dalla superficie vellutata

Tutte le pietre naturali sono di tendenza oggi e riflettono un ritrovato desiderio di avvicinarsi alla natura e riscoprire materiali autentici, rendendo contemporanei i pavimenti classici. Tra questi il marmo è uno dei più richiesti, soprattutto sottoforma di gres porcellanato effetto marmo: questo tipo di piastrella offre ottime prestazioni tecniche, resistenza allo sporco e facile manutenzione e allo stesso tempo restituisce perfettamente l’aspetto del marmo, con le sue venature e sfumature di colore che conferiscono un effetto tridimensionale. È un tipo di pavimento che può essere posato in ogni ambiente della casa scegliendo tra tante diverse colorazioni: dal luminoso marmo bianco, con venature grigie su fondo chiaro, al grintoso marmo nero, con venature chiare su fondo grigio scuro.

Colori materici con ispirazione naturale

Un’alternativa al marmo per chi desidera un materiale di ispirazione naturale ma dall’effetto più caldo e familiare sono i pavimenti effetto pietra caratterizzati da colori materici soft e da texture che richiamano le irregolarità dell’autentica pietra. Anche in questo caso il materiale d’elezione è il gres porcellanato che riproduce tutte le pietre: dal cotto alla pietra leccese, solo per citarne alcune. Interessante anche da usare per interno ed esterno dando un senso di continuità e coerenza stilistica a queste due aree della casa.

di una vera e propria spa.

Colori freschi per il bagno

Dal rosa al verde salvia, dall’azzurro pastello al giallo soft: in bagno dominano i colori freschi che rubano la scena ai neutri. Questi colori sono perfetti se si vuole dare carattere al bagno senza appesantirlo o sottrarre luce dal momento che sono chiari e luminosi. Per non osare troppo si può scegliere di utilizzare colori neutri come il bianco e il grigio e poi affidare a una singola parete un rivestimento colorato e decorativo, ad esempio per identificare la zona doccia.

Effetto pietra in grande formato

Oltre ai colori e alle finiture, c’è un altro aspetto da considerare nella scelta delle piastrelle e si tratta della dimensione. Formati diversi offrono effetti visivi diversi e in generale le piastrelle più grandi, posate minimizzando le fughe, restituiscono maggiore continuità mentre formati più piccoli danno più ritmo all’insieme. Tra quelli di maggiore tendenza c’è sicuramente il gres effetto pietra in grande formato sia nelle finiture che riproducono il marmo che nelle finiture in stile resina cementizia, dal mood più industriale.

Pattern di posa geometrici per il parquet

Il parquet merita un discorso a parte: questo pavimento resiste alle mode e al tempo; eppure, si possono individuare delle tendenze in relazione alle geometrie di posa, ovvero al disegno che si ottiene collocando i listelli in determinato modo. Tra quelli più richiesti oggi c’è senz’altro la spina di pesce che evoca l’atmosfera di una mansarda parigina e si presta ad accogliere arredi classici e contemporanei dimostrandosi estremamente versatile.

Esterni con effetto pietra

Come si diceva, gli spazi esterni hanno ormai la stessa importanza di quelli interni: ecco perché la scelta dei pavimenti richiede attenzione e cura, nonché coerenza con le scelte fatte per gli interni. Su terrazzi, giardini e cortili sono perfetti i gres porcellanati da esterno con effetto pietra che offrono ottime prestazioni, soprattutto in relazione agli agenti atmosferici e all’usura, e si inseriscono con disinvoltura nel contesto naturale. È perfetta, ad esempio, la scelta di un gres effetto pietra per la zona piscina in cui si desidera creare uno stile naturale ma sofisticato che inviti al relax e che sia sempre di facile cura e manutenzione.