Tendenze: pavimenti moderni in gres porcellanato senza fughe

Pulizia e continuità visiva sono caratteristiche distintive dello stile contemporaneo, uno stile che riduce al minimo sovrastrutture e decori in favore di un’estetica essenziale e rigorosa. In quest’ottica si inserisce con coerenza la tendenza sempre più forte a prediligere pavimenti uniformi e omogenei. Non tanto attraverso la posa di resine quanto piuttosto optando per il più pratico pavimento in gres porcellanato in formati grandi posati riducendo al minimo le fughe fino quasi a farle scomparire. Le mattonelle, posate senza fuga, restituiscono una superficie continua, che non presenta interruzioni visive: l’effetto finale è sofisticato e contemporaneo. Questo approccio può essere usato con pavimenti in gres porcellanato dalle finiture diverse: dall’effetto marmo all’effetto legno – solo per citarne alcuni – tutte le varietà si prestano a dare risultati molto interessanti in un pavimento senza fughe.

I vantaggi pratici e il pregio stilistico dei pavimenti senza fughe

Cosa comporta la riduzione al minimo dell’ampiezza delle fughe? La risposta è duplice, dal momento che questa scelta presenta vantaggi pratici e pregi stilistici. Innanzitutto, le fughe con il tempo si sporcano e nonostante la cura che si possa mettere nella pulizia e nella manutenzione, con il passare degli anni restituiscono sempre un effetto di trascuratezza e obsolescenza. Al contrario, se le fughe sono ridotte al minimo, non c’è – letteralmente – spazio per lo sporco. Dal punto di vista stilistico è indubbio che una superficie continua è più gradevole alla vista e nel caso di pavimenti, molto amati, come il gres effetto marmo e il gres effetto pietra, la continuità rende il prodotto ancora più realistico, valorizzandone le finiture d’ispirazione naturale.

Gres porcellanato senza fughe: quale formato scegliere

Se, dunque, si desidera optare per un pavimento senza fughe è importante scegliere le piastrelle più adatte. E quindi innanzitutto prediligere formati molto grandi escludendo i formati piccoli che proprio per la loro struttura richiedono un maggior numero di fughe. Inoltre, tra i formati grandi, sarà meglio orientarsi sui rettificati, progettati e realizzati proprio per una posa senza fughe. Rettificato vuol dire proprio sottoposto a una lavorazione che rende gli spigoli e i bordi perfettamente perpendicolari e retti per agevolare una posa pulita in cui le piastrelle possano essere accostate in modo preciso le une alle altre. Un ulteriore accorgimento, in fase di posa, consiste nell’utilizzo di uno stucco nello stesso colore del pavimento: in questo modo quella minima fuga necessaria sarà resa praticamente invisibile.

Effetto parato ed effetto legno grazie al gres porcellanato senza fughe

Come si diceva la posa senza fughe può essere sperimentata con finiture diverse di gres porcellanato. Ad esempio, il gres effetto legno, posato minimizzando la distanza tra un listone e l’altro, rende la riproduzione del legno ancora più realistica, evocando l’incastro dei listoni in parquet autentico. La fuga a vista è infatti un elemento tipico dei pavimenti ceramici, poco coerente con l’estetica del parquet votata invece alla continuità visiva e alla valorizzazione del legno. Il pavimento non è l’unico elemento su cui sperimentare questa scelta: oggi è di grande tendenza l’uso di piastrelle in gres di grande formato per decorare le pareti. L’idea è ricreare l’effetto carta da parato, con un materiale meno delicato della carta ma altrettanto decorativo. Anche in questo caso si predilige l’uniformità visiva, scegliendo grandi piastrelle posate minimizzando le fughe.

Gres porcellanato effetto marmo ed effetto pietra senza fughe

Il gres porcellanato effetto marmo o effetto pietra restituisce un risultato visivo più realistico se posato senza fughe. Questo perché evoca il modo in cui il materiale si trova in natura e quindi i grandi e pregiati lastroni di marmo e pietra con le loro venature e sfumature da cui deriva tutta la loro bellezza. Quindi, anche quando la scelta ricade su queste finiture è bene individuare piastrelle di grande formato, rettificate. Preferibilmente optando per stucchi in tinta dalla presenza funzionale ma discreta. Le fughe scompariranno per lasciare la scena alle venature di marmo e pietra e il risultato sarà sofisticato e contemporaneo.