Tipi di rubinetti: come installarli e mantenerli

RUBINETTERIA DA BAGNO


Una serie di rubinetti da bagno è abitualmente costituita dai seguenti elementi:
1. Rubinetto lavandino (monocomando normale, monocomando a corpo alto, monocomando ad incasso, monoforo, batteria a 3 fori)
2. Rubinetto bidet (monocomando, monoforo, batteria a 3 fori)
3. Rubinetto doccia (a incasso o esterno)
4. Rubinetto vasca (gruppo vasca esterno a parete o a bordo vasca).



Un rubinetto viene definito monocomando o miscelatore quando la miscelazione dell’acqua avviene sollevando e ruotando verso destra o verso sinistra la leva del rubinetto.


La miscelazione avviene attraverso la cartuccia che rappresenta il cuore del rubinetto miscelatore.


La cartuccia costituisce la parte più tecnologica del rubinetto stesso ed è sostituibile in caso di guasto.


Le parti principali dei rubinetti sono realizzate in ottone (lega di rame e zinco), generalmente nella composizione 58% rame + 42% zinco, e successivamente cromate mediante procedimento galvanico.
 

MISCELATORE MONOCOMANDO




Elementi estetico-funzionali:
1. Corpo
2. Leva
3. Salterello
4. Bocca d’erogazione
5. Aeratore

Elementi tecnici:
6. Cartuccia
 

RUBINETTO A DOPPIO COMANDO




Il rubinetto lavabo si dice a doppio comando quando la miscelazione dell’acqua viene realizzata mediante il movimento di 2 manopole (tipicamente leva sinistra = calda e leva destra = fredda).

All’interno di ciascuna manopola si trova il vitone ceramico, che rappresenta la tecnologia del rubinetto ed è sostituibile in caso di guasto.

 

MISCELATORE TERMOSTATICO




Alcuni rubinetti a miscelazione non hanno una cartuccia a dischi ceramici, ma una cartuccia termostatica, la cui caratteristica è di consentire una miscelazione automatica dell’acqua ad una temperatura impostata anche in caso di cali di pressione dovuti all’apertura in contemporanea di altri rubinetti nell’abitazione.


Lo standard è l’impostazione della temperatura dell’acqua miscelata a 38°C.


E’ possibile poi regolare la miscelazione verso una temperatura superiore o inferiore semplicemente agendo sulla leva del rubinetto premendo un bottone che sblocca l’impostazione 38°C.


Il rubinetto termostatico è dunque un sistema (per vasca da bagno o doccia) che consente di evitare il rischio di ustioni soprattutto quando ad utilizzare la vasca/doccia sono bambini o anziani inabili. Il miscelatore termostatico consente inoltre un buon risparmio energetico.

Nota: Il miscelatore termostatico richiede una particolare attenzione in fase di installazione => vedi la sezione «Consigli per l’installazione».

 

PRODOTTI COMPLEMENTARI




Alcuni degli elementi seguenti non sono sempre inclusi nella confezione del rubinetto e devono pertanto essere acquistati separatamente:
A. Piletta Click Clack (per la rubinetteria che non comprende la piletta di scarico, è possibile acquistare la piletta estetica ClickClack che si apre e si chiude semplicemente premendo sulla calotta)
B. Rubinettini d’arresto sottolavabo/bidet (a cui si vanno a collegare i 2 flessibili inclusi nella confezione del rubinetto)
C. Sifone standard o d’arredo
Questi articoli costituiscono normalmente il kit necessario per l’installazione di un rubinetto lavabo, sono disponibili in diverse estetiche per garantire l’abbinamento in coordinato al design del rubinetto lavabo.
 

Consigli per l'installazione


Ogni impianto idrico nuovo deve necessariamente essere depurato prima di installare qualsiasi rubinetteria.


La depurazione dai detriti avviene semplicemente facendo scorrere l’acqua per alcuni minuti in modo da consentire la fuoriuscita dei detriti stessi dai tubi.


Questa raccomandazione è particolarmente importante in presenza di miscelatori termostatici: la cartuccia termostatica, infatti, si basa su un meccanismo «a cera» che è più sensibile alle impurità presenti negli impianti (sabbia e detriti) e al calcare di quanto non lo siano le normali cartucce a dischi ceramici.
 

CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE


Calcare:
Un fattore critico che riduce l’efficienza di un impianto idrico domestico e degli elettrodomestici o degli apparecchi idraulici ad esso collegati è senza dubbio il calcare.


Il calcare si forma esclusivamente col surriscaldamento dell’acqua, di conseguenza non si formerà mai in un impianto in cui scorra soltanto acqua fredda.


Per evitare il formarsi del calcare negli impianti idrici domestici si può ricorrere all’installazione di apparecchi a sale o a magneti che «addolciscono» l’acqua.


Una soluzione più economica per evitare il formarsi del calcare nella rubinetteria è quella di causare uno shock termico al rubinetto, passando dall’erogazione di acqua molto calda a quella fredda per alcuni secondi (ad esempio risciacquando il box doccia con acqua fredda dopo aver fatto la doccia).


Questo espediente è utile per evitare il danneggiamento da calcare di complementi idraulici sensibili come:
- moscelatori termostatici
- doccette
- soffioni doccia
- aeratori rompigetto e cartucce di rubinetteria in genere

La tecnica dello shock termico adottata periodicamente (una volta a settimana) consente il distacco delle molecole di calcare che si possono essere sedimentate nel corso della settimana. Non può funzionare invece per molecole di calcare sedimentate da mesi o anni.

Pulizia:
Per la pulizia quotidiana della rubinetteria in ottone si consiglia di utilizzare esclusivamente acqua e detergenti neutri, strofinando con spugne ed asciugando poi con panni morbidi.

Sono da evitarsi assolutamente alcool, solventi e detersivi solidi, liquidi contenenti soluzioni acide od aggressive, prodotti anticalcare, spugne abrasive o pagliette metalliche poiché potrebbero intaccare in maniera irreparabile la superficie esterna dei rubinetti.

Nota: in genere le finiture diverse dal cromo sono particolarmente delicate (bronzo, rame, oro).
 

SOSTITUZIONE DELL'AERATORE




Per eseguire la periodica pulizia/sostituzione dell’aeratore si consiglia di seguire le seguenti istruzioni:

1. Allentare ed estrarre il corpo aeratore (1) servendosi di una apposita chiave
2. Estrarre la guarnizione in gomma (2)
3. Sciacquare il corpo aeratore (1) utilizzando acqua corrente o eventualmente sostituirlo
4. Riassemblare i componenti seguendo l’ordine inverso

 

SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA




Per sostituire la cartuccia del miscelatore monocomando seguire le istruzioni qui di seguito riportate:

1. Togliere la leva (3); per fare ciò svitare il grano (2) presente sotto la placchetta (1)
2. Svitare il cappuccio coprighiera (4)
3. Svitare la ghiera filettata (5) ed estrarre la cartuccia (6)
4. Sostituire la cartuccia e riassemblare i componenti seguendo l’ordine inverso.

 

SOSTITUZIONE DEL VITONE CERAMICO




Per sostituire il vitone del rubinetto seguire le istruzioni qui di seguito riportate:

1. Togliere la maniglia (3); per fare ciò svitare la vite (2) presente sotto la placchetta (1)
2. Svitare il cappuccio coprivitone (4)
3. Svitare il vitone (5)
4. Sostituire il vitone e riassemblare i componenti seguendo l’ordine inverso