Effetto pietra in soggiorno: consigli per una casa moderna

La parete ad effetto pietra o con rivestimenti muretto, in soggiorno, è un elemento decorativo che conferisce uno stile allo stesso tempo rustico e contemporaneo. Se tradizionalmente la pietra veniva utilizzata per necessità costruttive, oggi rappresenta una vera e propria tendenza estetica. Sono sempre più ricercati materiali che trasmettano un vissuto, che possano rendere unico il soggiorno e dare calore: proprio per la sua capacità di condensare tradizione e modernità, la pietra è diventata un elemento ricorrente nella progettazione di interni delle case di oggi.

Le possibilità di applicazione sono ulteriormente ampliate dal gres porcellanato effetto pietra che – come vedremo di seguito – coniuga l’effetto visivo e tattile della pietra alla praticità di un materiale innovativo e resistente. Vedremo anche alcuni spunti progettuali per introdurre questo tipo di materiale, con eleganza ed efficacia, e portare nel soggiorno della casa un misurato tocco rustico-chic, non solo a pavimento ma anche a rivestimento.

Pietra ed effetto pietra: quali sono le differenze?

Il primo aspetto da considerare quando si intende introdurre un elemento in pietra nel soggiorno è la differenza tra pietra naturale e gres porcellanato effetto pietra.

Nel primo caso si tratta di un materiale reperito in natura e per questo estremamente prezioso. Proprio perché è naturale il suo aspetto non è omogeneo e ciascun elemento avrà colore e venature diversi da tutti gli altri. Questa unicità, del resto, rende la pietra naturale speciale e ricercata. D’altro canto, un materiale naturale è anche più delicato, più difficile da pulire e da manutenere.

Il gres porcellanato effetto pietra è, invece, un materiale di produzione industriale, realizzato quindi con estrema precisione e continuità. La resa visiva è di altissimo livello in termini di estetica e realismo. Allo stesso tempo il gres porcellanato effetto pietra è pratico e non richiede particolari accorgimenti per la sua pulizia e manutenzione.

Alla luce di queste differenze, vediamo quale può essere l’impiego più indicato per ciascun materiale, nella zona giorno della casa.

La parete in pietra in un soggiorno moderno

La parete in autentica pietra può essere un elemento di decoro valido in zone del soggiorno “protette” e dunque lontane da fonti di sporco o attrito. Ad esempio, in una zona del soggiorno, che costituisca un ambiente a parte rispetto alla cucina, ma anche come rivestimento di una nicchia.

Se optiamo per questa scelta, dobbiamo comunque tenere presente che questo materiale andrà incontro a cambiamenti con il passare del tempo e che un’eventuale manutenzione potrebbe rivelarsi impegnativa. La pietra naturale è indicata in contesti dichiaratamente rustici, e ciò rende gli ambiti di applicazione adatti più ridotti. Al contrario, il gres porcellanato effetto pietra può assumere finiture diverse e adattarsi a soggiorni dallo stile diverso.

La parete in gres porcellanato effetto pietra in un soggiorno moderno

Come già detto, il gres porcellanato è un materiale resistente e dalla eccezionale resa visiva e tattile, davvero difficile da distinguere dalla pietra autentica. In più, questo materiale può assumere le più disparate finiture e sarà facile individuarne una che si integri bene nel soggiorno della nostra casa moderna.

Si tratta di un materiale molto diffuso negli open space in cui convivono soggiorno e cucina: proprio nella zona operativa, la parete in gres porcellanato effetto pietra unisce la praticità di una superficie lavabile, all’estetica ricercata della pietra, consona alla zona living.

Scegliendo la giusta finitura, si può usare lo stesso rivestimento per il paraschizzi della cucina e per una porzione di parete della zona soggiorno, dando un senso di elegante continuità all’insieme. Anche la parete del camino può essere rivestita in gres effetto pietra, per amplificare il senso di calore rustico del fuoco, senza rinunciare alla funzionalità e allo stile contemporaneo. Lo stesso vale per la parete posta in corrispondenza del televisore: la pietra sarà perfetta per creare un accogliente angolo relax.

Infine, è molto raffinato l’utilizzo dello stesso gres porcellanato effetto pietra per interno ed esterno: si crea così una ricercata uniformità tra i due ambienti, come se il salotto proseguisse anche all’aperto.

Abbinamenti cromatici: pietra e pareti chiare

Le sfumature della pietra, le gradazioni cromatiche neutre e materiche che la caratterizzano, sono anche l’elemento che ci guida nell’abbinamento del colore delle pareti. Essendo la pietra un materiale di forte impatto, è consigliabile optare per pareti neutre, in tonalità chiare. Per non sbagliare si può partire dalla tonalità più chiara presente sulla superficie in pietra e individuare una pittura che vi si avvicini il più possibile. Il risultato sarà armonioso ed elegante.